CCD lineari
dispositivi ad accoppiamento di carica, lineari

Un tipo di sensore elettronico capace di registrare unÆimmagine mediante lÆimpiego di tre file di sensori puntiformi che passano in scansione lÆimmagine riga per riga fino a registrarla per interno. Ciascuna delle tre file è dedicata a uno dei tre colori primari del modello RGB: rosso, verde e blu e perciò è rivestita da un filtro di tale colore. Vengono usati negli scanner digitali di nuova generazione e nei dorsi per fotocamere professionali di alto costo e, tipicamente, di grande formato. Raggiungono altissime risoluzioni e offrono un qualità fotografica pari o superiore a quella di una pellicola, però richiedono tempi di scatto molto lunghi: nellÆordine di qualche minuto. Si adattano a fotografie in studio di oggetti fermi e in luce continua. Vedi CCD ad area.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati